Quantcast
Viewing latest article 6
Browse Latest Browse All 9

Thorgerson Storm

Image may be NSFW.
Clik here to view.
01_Storm Thorgerson

Storm Elvin Thorgerson è stato uno dei più creativi grafici della storia della musica rock. Universalmente conosciuto per le surreali e psichedeliche copertine per gli album dei Pink Floyd, Storm, tuttavia, ha avuto modo di lavorare anche per Led Zeppelin, Black Sabbath, Genesis, Peter Gabriel, Gravy Train, Dream Theater, The Cranberries, The Mars Volta, Muse e Biffy Clyro.

Nato a Potters Bar nel 1944, Thorgerson ha frequentato la Cambridgeshire High School for Boys con Syd Barrett e Roger Waters. Diventato in seguito uno dei maggiori esponenti dello studio grafico Hipgnosis, ha realizzato numerose copertine di famosi album di musica rock.

Nel 1987, dopo lo scioglimento del gruppo Hipgnosis avvenuto nel 1983, Thorgerson ha formato il suo personale studio, chiamato “Storm Studios”, con un gruppo di freelancers. Lo studio comprendeva Rupert Truman (fotografo), Peter Curzon (designer), Finlay Cowan (designer e illustratore), Daniel Abbott (designer e artista), Lee Baker (designer, artista e ritoccatore), Jerry Sweet (designer), affiancati dagli assistenti personali di Storm, Laura Truman e Charlie Barnes.

L’opera di Thorgerson, insieme ad Aubrey Powell, resta però indissolubilmente legata all’immaginario surreale dei Pink Floyd. Sebbene storicamente ricordato per la copertina di “Dark Side of the Moon” (1973) – forse il meno ispirato dei suoi progetti ma comunque considerato come uno dei migliori di sempre, realizzato in collaborazione con il disegnatore dello studio George Hardie –  le realizzazioni Hipgnosis per “Wish You Were Here” (1975) e “Animals” (1977) sono quelle che più riflettono la dicotomia tra la rabbia e il cinismo di Roger Water e la fredda distanza di David Gilmour.

Le copertine di Thorgerson per Hipgnosis sono state spesso considerate eccessivamente decorative e prive di gusto, ma nonostante ciò, o forse proprio a causa di ciò, sono diventate l’archetipo delle copertine degli album rock anni ‘70.

Le sue opere si sono contraddistinte per le ambientazioni surreali, in cui spesso gli oggetti vengono ironicamente collocati fuori dal proprio contesto, in ampi spazi vuoti, fornendo un’interpretazione ambigua e mettendo in risalto tutta la loro bellezza.

Nei numerosi testi pubblicati per interpretare le enigmatiche opere realizzate in oltre quarant’anni di carriera, Thorgerson ha avuto modo di affermare: “Mi piace la fotografia perché è un mezzo reale, a differenza del disegno che è irreale. Mi piace pasticciare con la realtà per deformarla. Alcuni dei miei lavori portano a chiedersi se ciò che si vede è reale o finto”.

Storm Thorgerson muore il 18 aprile 2013 all’età di 69 anni.

Per maggiori info: www.stormthorgerson.com

L'articolo Thorgerson Storm sembra essere il primo su HamelinProg.


Viewing latest article 6
Browse Latest Browse All 9

Trending Articles